Home Bonifiche “Pfas nell’acqua, per il Veneto è un disastro”

“Pfas nell’acqua, per il Veneto è un disastro”

Il presidente del gruppo di lavoro regionale Manuel Brusco fa il bilancio dell’attività: «Questa contaminazione è un enrome danno per salute, ambiente, economia»

Quindici sedute per circa una settantina di ore complessive e una sessantina di gruppi di persone audite fra tecnici regionali, gestori delle acque, sindaci, referenti dei Consorzi di bonifica e dell’azienda Miteni, comitati.

Si è chiuso così, a fine dicembre, il lavoro della Commissione consigliare regionale d’inchiesta sui Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) ed entro un mese verrà depositata la relazione che fotografa la situazione del più grave inquinamento veneto dei tempi recenti. A parlare dei risultati dell’attività è il presidente della Commissione Manuel Brusco, consigliere regionale cinquestelle.

Presidente, il lavoro è effettivamente finito o serviva altro tempo per completarlo?

«Vista la complessità della questione servirebbe molto più tempo. Ma il nostro ruolo, a differenza di quello della Commissione parlamentare d’inchiesta, è di tipo amministrativo, dovevamo fare ordine. E abbiamo raccolto moltissimo materiale: ora ci servirà un mese per la relazione».

Con quali conclusioni?

«Si tratta di un inquinamento che parte da un’azienda. Fino al 2013 il problema non esisteva, non si cercavano questi composti chimici. Nel 2013 uno studio rileva i Pfas e da lì in poi è stata fatta tanta confusione. Siamo nel 2018, sono passati cinque anni, e c’è ancora molta incertezza. Basti pensare che siamo qui a chiederci se la plasmaferesi sia giusta o meno o quale tipo di bonifica occorra effettuare».

Che incertezze ci sono sul tipo di bonifica?

«L’azienda ha fatto ricorso al Capo dello Stato perché non vuole che sotto il suo stabilimento si scavi con una maglia più stretta, ovvero che si facciano ricerche più approfondite. Ecco, credo sia assurdo che dopo cinque anni siamo ancora qui a capire se serva un carotaggio più ampio o più piccolo. Non dico che in cinque anni il problema avrebbe dovuto essere risolto, ma perlomeno non dovremmo essere qui a farci simili domande. Oppure pensiamo al governo che impedisce alla Regione di far la plasmaferesi lasciando così le persone nel limbo».

Uno scontro, quello col governo sulla plasmafersi, che non ha aiutato.

«Anzi, ha spaventato i cittadini. Bloccandola si è diffusa la preoccupazione».

Dietro i ritardi c’è una sottovalutazione del problema?

«All’inizio chi sollevava la questione come i medici, i comitati o alcuni politici, venivano addirittura accusati di procurato allarme. Successivamente la Regione ha fatto un passo avanti e ora si ha la consapevolezza che l’inquinamento da Pfas è un vero disastro per la salute, per l’ambiente, per l’economia».

Ci sono stati anche silenzi colpevoli?

«Nel 2005, dai precedenti proprietari Miteni, è stata costruita una barriera idraulica motivandola al Genio civile come pozzi di prelievo acqua in relazione alla siccità del 2003. Ma chiunque abbia esperienza capisce che è fatta per intercettare la falda e capire le caratteristiche dell’acqua sottostante; la barriera è un investimento molto grosso. Poi nel 2009 arriva la nuova gestione; le aziende hanno l’obbligo di fare la caratterizzazione del terreno per capire cosa c’è sotto. Nel 2013 quando il Cnr fa lo studio, Miteni va a denunciare subito dopo. Io mi auguro che nessuno abbia voluto nascondere i fatti, però credo si dovesse intervenire prima».

E il Pubblico ha fatto tutto quello che doveva?

«La Regione apprende nel 2013 del problema. Si fanno i biomonitoraggi, si scoprono i livelli elevati di Pfas. È passato tanto tempo, c’è stata una ridondanza di azioni e un rimpallo governo-Regione che sicuramente non ha agevolato. Insomma dal 2013 ad oggi si poteva fare sicuramente di più. Ad oggi avremmo dovuto aver già bonificato il sito e avere delle cure per i cittadini».

Lei ha detto che questo inquinamento è un disastro anche per l’economia del territorio. In che modo?

«Si pensi all’agricoltura. Se qualcuno vieterà di usare l’acqua per irrigare, se negli alimenti verrà rilevata la presenza di Pfas e se qualcuno un giorno dirà che il limite deve essere pari allo zero, allora, il danno economico per l’agroalimentare veneto sarebbe enorme».

Quali sono gli interventi urgenti?

«Prima di tutto occorre garantire l’acqua pulita nelle case. Sono stati messi i filtri, ma essi hanno costi pazzeschi per cui occorre accelerare la realizzazione delle condotte sostitutive. Al 4 dicembre del 2016 ci dovevano essere i soldi pronti del governo, un anno e un mese dopo siamo ancora qui ad aspettarli, con un ritardo negli interventi strutturali. Mi sembra che ci sia chi fa campagna elettorale sulla salute delle persone. Altro intervento urgente è la bonifica del sito: l’azienda che secondo Arpav ha inquinato, ora fa ricorso perché non vuole la bonifica approfondita. Bisogna invece che, insieme all’azienda, venga attuata la bonifica e che ci sia la riconversione dell’impianto. Perché, da lì, la linea di produzione Pfas se ne deve andare. Un’azienda che ha causato pericolo per le acque se ne deve andare, lo prevede il piano di tutela. Questo non significa che Miteni deve chiudere, sia chiaro, ma che appunto deve riconvertirsi».

Ma la produzione e l’uso di Pfas continuano in Veneto?

«Quella di Pfas a catena corta sì, sono ritenuti meno dannosi anche se in realtà non ci sono molti studi a supporto. Tuttavia al depuratore di Trissino, dove scaricano diverse aziende, sono stati rinvenuti notevoli quantità di Pfas a catena lunga».

E sul fronte salute cosa va fatto?

«Non sono un medico, il governo dice che plasmafersi era una sperimentazione e che come tale non poteva essere fatta. Bene, visto che abbiamo le strutture, che abbiamo la migliore sanità d’Italia, vengano definite soluzioni di cura».

Nel frattempo i costi sono tutti a carico del pubblico.

«Mi auguro che la magistratura intervenga a breve e imputi ai responsabili il rimborso dei costi sostenuti dall’ente pubblico. L’Arpav ha individuato dove c’è lo scarico, da anni sono stati presentati esposti, ma siamo ancora fermi. I pm stanno lavorando sodo, però mancano decisioni».

Trasmetterete la vostra relazione alle Procure impegnate nelle indagini?

«Certo. Siamo sempre stati in contatto con la magistratura. Una volta individuati i colpevoli avremo la possibilità di imputare ad essi i costi, anche pesanti, finora sostenuti».