
Nel 2024 riciclato l’86,4% degli imballaggi in acciaio immessi a consumo: l’Italia continua a essere un modello di eccellenza in Europa
In occasione di Made in Steel 2025, la più importante manifestazione del Sud Europa dedicata alla filiera dell’acciaio in programma dal 6 all’8 maggio a FieraMilano Rho, RICREA – il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del Sistema CONAI – ha annunciato ufficialmente che la prima installazione pubblica della panchina Steelosa, simbolo del riciclo infinito dell’acciaio, avverrà nel cuore di Brescia, presso il suggestivo Castello, punto panoramico e luogo simbolico della città.
Durante la manifestazione fieristica, RICREA ha anche comunicato i dati ufficiali del 2024: in Italia lo scorso anno sono state avviate a riciclo 435.539 tonnellate di imballaggi in acciaio, pari a un tasso di riciclo dell’86,4%, di molto superiore all’obiettivo europeo dell’80% fissato per il 2030.
L’acciaio è un materiale permanente, che può essere riciclato all’infinito senza perdere qualità. Questo lo rende ideale per un modello di economia circolare.
Le positive ripercussioni di un percorso virtuoso hanno un impatto importante non solo sull’ambiente, ma anche sull’economia: gli imballaggi in acciaio avviati al riciclo nel 2024 hanno consentito infatti di risparmiare 2,7 TWh di energia primaria e 495.000 tonnellate di materia prima, evitando la dispersione di 868.000 tonnellate di CO2 equivalente.
Da contenitore a rifiuto, fino a nuova materia prima, l’imballaggio in acciaio può rinascere infinite volte sotto nuove forme – binari ferroviari, tombini, arredi urbani, e ora anche opere simboliche come le panchine Steelosa.
“Con Steelosa vogliamo dimostrare come barattoli, scatolette, bombolette, tappi e altri imballaggi in acciaio possano trasformarsi in oggetti belli, durevoli e utili per la collettività – afferma Domenico Rinaldini, Presidente di RICREA –. La nuova installazione a Brescia, nel cuore del suo castello, aggiunge un ulteriore tassello a questo viaggio che coniuga ambiente, arte e identità territoriale.”
Con la sua posizione panoramica e la forte identità storica, il Castello di Brescia rappresenta il luogo ideale per ospitare il debutto di Steelosa, il progetto che unisce sostenibilità, cultura e design urbano. Le panchine, a forma di simbolo dell’infinito e realizzate interamente in acciaio riciclato da imballaggi post-consumo, diventano così un manifesto visibile della circolarità dell’acciaio.

Il viaggio di Steelosa non si fermerà a Brescia. Il progetto prevede nuove installazioni in altre città italiane, scelte per la loro capacità di offrire una “vista sull’infinito”, sia essa fisica, culturale o simbolica. Ogni panchina sarà un punto di sosta, contemplazione e ispirazione, un invito a rallentare per riflettere sulla bellezza del paesaggio e sull’urgenza della transizione ecologica.
Con Steelosa, RICREA rinnova il suo impegno a educare, coinvolgere e responsabilizzare cittadini e istituzioni, ricordando che ogni imballaggio in acciaio raccolto e riciclato non è un rifiuto, ma una risorsa preziosa che può tornare a vivere, ancora e ancora.