Home News dalle Aziende STADLER accompagna i mercati nordici verso nuovi traguardi

STADLER accompagna i mercati nordici verso nuovi traguardi

Photo_07_Remeo MRF_Mr. M. Lielahti, J.Mild, Finnish Minister of Economic Affairs Mika Lintilä_picture by E.Tuomisto

STADLER Anlagenbau GmbH, realtà di riferimento a livello internazionale nelle soluzioni chiavi in mano per impianti di riciclo e selezione, è in una posizione privilegiata per affiancare i Paesi nordici nel raggiungimento dei loro ambiziosi obiettivi ambientali. Grazie a tecnologie all’avanguardia, competenze specialistiche e soluzioni su misura, STADLER supporta l’impegno della regione verso un’economia sempre più circolare ed efficiente.

I Paesi nordici sono considerati un modello globale in materia di sostenibilità, con alcuni tra i sistemi di gestione e riciclo dei rifiuti più avanzati al mondo. Tuttavia, per tenere il passo con obiettivi ambientali in continua evoluzione, ottimizzare l’efficienza e affrontare sfide crescenti in termini di costi, automazione e innovazione, è fondamentale continuare a investire nel progresso tecnologico. STADLER, pioniere nello sviluppo di sistemi di selezione e nella progettazione di impianti per la valorizzazione dei rifiuti, mette a disposizione la propria esperienza pluridecennale, le tecnologie di ultima generazione e una profonda conoscenza dei mercati nordici per aiutare i propri clienti a restare competitivi in questo scenario dinamico.

I mercati nordici richiedono soluzioni non solo tecnologicamente avanzate, ma anche in linea con la loro forte etica ambientale”, spiega Jürgen Berger, responsabile delle vendite internazionali di STADLER Anlagenbau GmbH. “Grazie a una presenza consolidata nella regione, conosciamo a fondo le esigenze dei nostri clienti e offriamo soluzioni affidabili, scalabili e pronte per adattarsi ai cambiamenti futuri, che li supportano nell’ottimizzazione del recupero dei materiali, nel miglioramento delle performance operative e nel raggiungimento di obiettivi di riciclo sempre più ambiziosi, generando valore a lungo termine.”

Tecnologie di selezione avanzata per un futuro sostenibile

I Paesi nordici hanno fissato obiettivi ambientali elevati e richiedono soluzioni di gestione dei rifiuti che diano priorità all’efficienza delle risorse, alla neutralità delle emissioni di carbonio e ai principi dell’economia circolare. STADLER è all’avanguardia con impianti di selezione che sfruttano tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale e la robotica per ottimizzare il recupero dei materiali e ridurre al minimo i rifiuti, contribuendo a un’economia circolare.

Un esempio del successo di STADLER è l’impianto di recupero dei materiali (MRF) in Finlandia, sviluppato in collaborazione con Remeo Oy. Questo impianto, situato nella Grande Regione di Helsinki, incorpora la tecnologia AI, processi avanzati e un alto livello di automazione per recuperare materiali dai rifiuti commerciali e industriali (C&I) e da quelli da costruzione e demolizione (C&D). Con una capacità annua fino a 180.000 tonnellate, supporta le esigenze di riciclaggio di Helsinki e contribuisce al tasso di riciclo della Finlandia del 70%. Questo progetto sottolinea il ruolo dell’automazione e della tecnologia di selezione intelligente nel migliorare l’economia circolare.

Soluzioni su misura per migliorare l’economia circolare attraverso sistemi di selezione di alta qualità

Sebbene i Paesi nordici condividano un’etica comune della sostenibilità, ogni mercato presenta sfide diverse, quadri normativi e aspettative culturali differenti. STADLER ha dimostrato la sua capacità di fornire soluzioni su misura che rispondono a queste esigenze uniche per sostenere gli obiettivi di economia circolare e sostenibilità dei clienti.

In Danimarca, STADLER ha collaborato con Dansk Retursystem per creare un impianto automatizzato ad alta capacità per la lavorazione di bottiglie in PET e lattine in alluminio raccolte attraverso l’avanzato sistema di restituzione dei depositi del Paese. L’alto livello di automazione e flessibilità di questo impianto garantisce un riciclo estremamente efficiente di lattine e bottiglie ed è un esempio lampante di una collaborazione pubblica e privata di successo per un’economia circolare.

Photo_08_Inauguration of the DRS plant, in Denmark 2020

In Norvegia, Paese con un focus specifico sulla riduzione dei rifiuti in plastica e su tecniche di riciclo avanzate, la collaborazione di STADLER all’impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani ROAF, vicino a Oslo, ha stabilito un nuovo standard per la gestione dei rifiuti urbani. Questo impianto completamente automatizzato seleziona i rifiuti domestici misti, recuperando la plastica e i rifiuti organici grazie a un’avanzata tecnologia di selezione ottica. Con l’obiettivo a lungo termine di raggiungere un tasso di riciclo del 70% entro il 2030, l’impianto ha già migliorato notevolmente i suoi risultati.

Photo_09_ROAF MSW sorting plant near Oslo
ROAF MSW sorting plant near Oslo

Nel dicembre 2024, STADLER si è aggiudicata un contratto da IVAR IKS per la progettazione e l’installazione di un nuovo impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani a Stavanger, migliorando ulteriormente le capacità di riciclo della Norvegia. Questo impianto di prossima realizzazione, che avrà una capacità di trattamento fino a 40 tonnellate di rifiuti all’ora, dovrebbe essere completato entro la primavera del 2027.

La collaborazione di STADLER con Veolia PET Norge AS a Fetsund è un altro esempio della sua esperienza nel riciclo della plastica. Il sistema di selezione ad alte prestazioni per le bottiglie in PET provenienti dai sistemi di ritiro integra tecnologie di vagliatura e selezione avanzata, garantendo un’elevata purezza ed efficienza, soddisfacendo gli elevati standard norvegesi di efficienza e sostenibilità.

L’esperienza di STADLER nel fornire soluzioni su misura per le specifiche esigenze del mercato e la sua capacità di essere pioniere di soluzioni per le sfide emergenti sono evidenti in Svezia, dove il riciclo dei tessuti sta acquisendo importanza. STADLER ha consegnato a Malmö il primo impianto di selezione dei tessuti completamente automatizzato al mondo, colmando una grave lacuna nel recupero dei tessuti. L’impianto utilizza la tecnologia del vicino infrarosso (NIR) per separare le diverse fibre tessili, consentendo un riciclo efficiente e supportando la transizione verso un’economia circolare nell’industria tessile e della moda.

Impegno oltre la tecnologia: forte supporto post-vendita e attenzione al cliente

Oltre a fornire una tecnologia all’avanguardia, STADLER si impegna a fornire un’eccezionale assistenza post-vendita, assicurando ai suoi clienti affidabilità ed efficienza operativa a lungo termine. La forte presenza locale dell’azienda nei mercati nordici le consente di offrire servizi di manutenzione su misura, tempi di risposta rapidi e una conoscenza approfondita dei requisiti normativi e delle tendenze del mercato.

La dedizione di STADLER al servizio clienti si è guadagnata gli elogi dei clienti di tutta la regione, tra cui Jan Ostendarp, responsabile della tecnologia PET di Veolia: “Nel nostro rapporto con STADLER, siamo sempre stati colpiti dall’alta qualità e dall’efficienza delle sue soluzioni, nonché dall’eccellente collaborazione prima, durante e anche dopo l’installazione. Se dovessi riassumere la nostra esperienza con STADLER in poche parole, direi: affidabile e di alta qualità”.

Dare forma al futuro della gestione dei rifiuti nei mercati nordici

Con decenni di esperienza, una solida reputazione nel settore e un portafoglio di progetti di alto profilo nei mercati nordici, STADLER continua a essere leader nel plasmare il futuro della gestione dei rifiuti. Mentre la regione si sforza di raggiungere obiettivi di sostenibilità ancora più ambiziosi, STADLER rimane un partner fidato, in grado di fornire soluzioni innovative, affidabili e capaci di evolversi con le esigenze del mercato, aiutando i clienti a massimizzare il recupero delle risorse e a ridurre l’impatto ambientale.