Home News dalle Aziende Pomili, dall’autodemolizione ad hub della rigenerazione

Pomili, dall’autodemolizione ad hub della rigenerazione

Pomili Automotive

Pomili Demolizioni Speciali Srl è hub di economia circolare nei servizi ambientali (Gestione Rifiuti, Bonifica Amianto) e automotive con impianti di autodemolizione autorizzati (ATFs) in Regione Lazio, Autodemolitore per Veicoli Elettrici e Ibridi (prima qualifica AVEI in Italia), riferimento ricambi usati auto e moto. Realtà storica che punta all’innovazione e opera con Sistema di Gestione Integrato (qualità, sicurezza e sostenibilità) certificato, come anche per etica e responsabilità sociale, parità di genere e rating di legalità.

Pomili: più di 40 anni di crescita costante nell’economia circolare

Pomili è storica Azienda che da oltre quaranta anni e tre generazioni opera nei settori ambiente e automotive: un percorso iniziato nel 1982 e caratterizzato da obiettivi chiari e, talvolta, cambiamenti audaci. L’Azienda ha la sua sede storica a Monterotondo, comune limitrofo a Roma Capitale, e può contare su un organico di circa 50 addetti in pianta stabile, oltre a collaboratori esterni e consulenti: una forza primaria che ha reso possibile una crescita graduale e costante. Nel 2023 ha inaugurato una seconda sede operativa nel nucleo industriale di Rieti-Cittaducale, nel cuore del Centro Italia, autorizzata al trattamento e allo stoccaggio dei Vfu (Veicoli fuori uso), rottami metallici ferrosi e non ferrosi e Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche); prossimamente è prevista anche l’apertura di una nuova sede nel Lazio.

pomili

Qualità, sicurezza e sostenibilità certificate

Nel tempo la Società ha costruito una solida struttura operativa e ha adottato un Sistema di Gestione Integrato conforme agli standard internazionali ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Sicurezza sul Lavoro), SA 8000 (Etica e Responsabilità sociale), UNI PdR 125 (Parità di genere), oltre a possedere il Rating di legalità. Dal gennaio 2018 Pomili può vantare, come primo impianto in Italia, la qualifica AVEI (Autodemolitore Veicoli Elettrici o Ibridi), che attesta le competenze necessarie per la corretta gestione del fine vita dei veicoli elettrici o ibridi, e dal 2023 è primo impianto certificato in Italia. La salvaguardia dell’ambiente, il recupero delle risorse, il rispetto della legislazione vigente e il miglioramento continuo delle lavorazioni restano gli obiettivi prioritari dell’attività.

pomili

Riconoscimenti e trasparenza

L’Istituto Tedesco ITQF e La Repubblica A&F (Affari & Finanza), nello speciale “Qualità & Mercati”, hanno posizionato Pomili per un quadriennio consecutivo (2021-2024) tra le aziende italiane in maggiore espansione economica, i cosiddetti “Campioni della Crescita”. Un risultato che premia il lavoro svolto dai comparti Automotive e Ambiente in un’ottica di economia circolare e rappresenta la prova tangibile dell’impegno aziendale, oltre a una concreta opportunità per attrarre nuove possibilità di business, clienti e investitori.

La Società partecipa attivamente alle nuove frontiere della rendicontazione aziendale per una comunicazione integrata delle performance sociali e ambientali. Con l’obiettivo di raccontare in modo trasparente, misurabile e chiaro la sostenibilità del lavoro quotidiano, a partire dal 40° esercizio aziendale è stata avviata la redazione del Bilancio d’Impatto, proseguita poi con i Report di Sostenibilità. Questi documenti, realizzati sulla base di dati aggregati forniti e periodicamente aggiornati dagli uffici amministrativo e tecnico e predisposti dall’ufficio comunicazione, consentono di comprendere e condividere l’impatto della sostenibilità nel business aziendale.

pomili

Innovazione & riutilizzo

Pomili ha partecipato nel 2021, per la prima volta, alla SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), il principale evento di comunicazione sulla prevenzione dei rifiuti a livello nazionale ed europeo, presentando il progetto “Go2Life”. Partendo dall’esperienza acquisita dai suoi magazzini di attrezzature usate, fornitori per diverse attività produttive e punto di riferimento delle produzioni cinematografiche che operano in Italia, ha la volontà di realizzare un moderno centro industriale per la “preparazione al riutilizzo”, con l’obiettivo di dare una seconda vita ai prodotti e di recuperare componenti che possano risultare utili per future riparazioni: un’evoluzione di un Centro di Riuso, espressione di una transizione ecologica verso una “comunità circolare”.

Sul fronte dell’innovazione, il progetto GEA (Gestione servizi ambientali e Autodemolizione), presentato da Pomili per l’Avviso Pubblico “Digital Impresa Lazio”, ha portato, in collaborazione con gli esperti in innovazione di Giunko Srl, alla realizzazione del servizio online CARonte24: piattaforma per la rottamazione “porta a porta” di veicoli, destinato sia a privati cittadini, sia a concessionari ed enti pubblici. Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea grazie al contributo della Regione Lazio a valere sul POR FESR 2014-2020.

Dalla collaborazione con Università italiane, tra cui La Sapienza di Roma e il Politecnico di Milano, alla redazione di articoli scientifici e progetti europei, l’Azienda conferma il proprio ruolo nella transizione ecologica, come dimostra l’articolo Automotive recycling: a circular economy centre dedicato al corretto dimensionamento di un impianto industriale per il trattamento dei veicoli fuori uso (Vfu), pubblicato sulla rivista internazionale “Environmental Engineering and Management Journal” (October 2020, Vol. 19, No. 10). Da segnalare anche tra i vari paper presentati per Ecomondo, “Per un Ecosistema dei Centri di Preparazione per il Riutilizzo in Italia” che descrive il funzionamento di impianti in grado di effettuare operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione su prodotti o componenti diventati rifiuti, per renderli nuovamente utilizzabili e conformi al loro scopo originale, con l’obiettivo di prolungare il ciclo di vita dei beni e ridurre la quantità di rifiuti e i costi di smaltimento.

pomili

Digitalizzazione e nuovi processi

Per affrontare la crescente complessità del mercato dei ricambi auto online, Pomili sta investendo in una profonda riorganizzazione logistica e gestionale. L’azienda è in fase di implementazione di un gestionale interno completamente rinnovato, un pilastro software pensato per armonizzare tutti i processi, dalla catalogazione all’amministrazione, e sta contestualmente sviluppando un magazzino di ultima generazione. Questa combinazione di infrastruttura fisica e digitale non rappresenta soltanto un aggiornamento tecnologico, ma una mossa strategica volta a garantire maggiore efficienza operativa, tracciabilità e rapidità di gestione degli ordini, elementi fondamentali per competere in un settore in cui la soddisfazione del cliente dipende sempre più dalla velocità e dalla precisione.

pomili

Un nuovo logo per una nuova identità

In linea con questi cambiamenti, Pomili ha recentemente presentato il suo nuovo logo, un’evoluzione che non è solo estetica ma risponde a una precisa strategia di posizionamento. Il restyling punta su un design minimalista che mette in risalto esclusivamente il nome “Pomili”, abbandonando gli elementi descrittivi del passato – come la dicitura “Demolizioni Speciali” o il simbolo del ragno caricatore – in favore di principi di semplicità e solidità. La scelta, definita dalla Direzione come “coerente con la nostra crescita”, mira a stabilire un’identità visiva più moderna e duratura. Il ritorno al solo cognome e la tonalità blu-grigio sobria e metallica, non d’impatto immediato ma pensata per trasmettere affidabilità, sottolineano un messaggio chiave: Pomili intende rafforzare con chiarezza e coerenza visiva la propria immagine come realtà di vera economia circolare, da sempre attenta al recupero e al ripristino.

pomili

Pomili, l’economia circolare che guarda al mondo

L’impegno di Pomili nel promuovere l’economia circolare si traduce oggi in un ambizioso piano di internazionalizzazione. L’azienda, riconosciuta come Hub nel Centro Italia, ha ottenuto il sostegno per il progetto CIRCLE (Competencies, Innovations, Regional Connections and Learning for Export), dedicato a una “Circular Economy in action” tra competenze, innovazioni, territorio e apertura ai mercati esteri. Questa iniziativa, presentata e ammessa a contributo nell’ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio “Voucher internazionalizzazione PMI 2025”PR FESR Lazio 2021-2027, rappresenta non solo un supporto finanziario ma anche un vero framework strategico. La partecipazione mirata a eventi di rilievo come la recente Fiera E-Tech 2025, tenutasi a marzo a Bologna, e l’imminente presenza a Rimini per Ecomondo – The Green Technology Expo (4-7 novembre 2025), la principale fiera europea per le tecnologie “green”, è la prova concreta che la Società sta trasformando le proprie competenze interne in un vantaggio competitivo globale. Pomili sarà presente in pianta stabile al Padiglione D3 Stand 209-B Area City District e, con interventi dell’Ing. Luca Pomili e la presenza di altri rappresentanti aziendali, nell’Area Polieco – Hall Sud Stand 207, oltre all’abstract registrato al numero WM-P72 dal titolo “Ppraee digitalizzazione per strategie integrate di raccolta, riparabilità e valorizzazione dell’e-waste”, lavoro di ricerca e sviluppo aziendale che farà parte del convegno “Sistemi innovativi di prevenzione dei rifiuti e gestione circolare delle risorse” che si terrà nella sala Tiglio al padiglione A6, a testimonianza di una strategia che punta a rafforzare la posizione pubblica e a presentare il modello Pomili come esempio replicabile ed efficace di economia circolare.

Blocco Fondi europei