
Eldan Recycling promuove il riciclo locale, trasformando gli pneumatici in materie prime preziose e sostenendo un modello di economia circolare responsabile.
L’esportazione degli pneumatici
Una recente indagine congiunta di Source Material e BBC ha portato alla luce una verità inquietante: milioni di pneumatici provenienti dal Regno Unito vengono spediti in India con la scusa del “riciclo”, eppure molti finiscono in impianti di pirolisi non sicuri. Nonostante un divieto di importazione del 2022, una scarsa applicazione delle norme consente che gli pneumatici vengano bruciati come combustibile, rilasciando emissioni tossiche, contaminando il suolo e l’acqua e mettendo a rischio le comunità.
Questo è più di un semplice fallimento nella gestione dei rifiuti. Evidenzia un problema più profondo: quando i costi prevalgono sulla responsabilità, il riciclaggio diventa un’illusione. Etichettare gli pneumatici come “riciclati” mentre si esportano materiali dannosi mina la fiducia nel settore e sposta l’onere su chi è meno in grado di sopportarlo.
La soluzione di Eldan
Eldan Recycling ritiene che gli pneumatici non siano un problema da esportare, ma una risorsa da trasformare. Grazie a sistemi avanzati di triturazione, granulazione e recupero dei materiali, gli pneumatici usati possono trasformarsi in preziose materie prime: granulati di gomma per nuovi prodotti, acciaio recuperato per l’industria, tessuti per il riutilizzo. Se ben fatto, il riciclo supporta le economie circolari, tutela la salute e crea valore a lungo termine.
Ma nessun attore può cambiare il sistema da solo. I governi devono colmare le lacune normative, imporre divieti di esportazione e allineare gli incentivi al riciclo sicuro. L’industria deve investire in innovazione, trasparenza e tracciabilità affinché i materiali riciclati siano prodotti secondo gli standard più elevati.
La scelta che ci si presenta è chiara: continuare a esportare il rischio o costruire un futuro in cui gli pneumatici vengano trasformati localmente in risorse che sostengono sia l’economia che l’ambiente. Eldan sceglie la seconda opzione e invita gli altri a fare lo stesso.
Eldan è a Ecomondo 2025: padiglione A3, stand 504