Home Notizie dai Consorzi Arriva ad Asolo la panchina Steelosa promossa da Ricrea

Arriva ad Asolo la panchina Steelosa promossa da Ricrea

Asolo panchina

La sensibilizzazione al corretto riciclo dell’acciaio raggiunge il Veneto in una forma decisamente originale. Dopo Alba, Levanto, Cogne e Forte dei Marmi il viaggio di Steelosa®, panchina simbolo del riciclo infinito dell’acciaio, fa tappa ad Asolo, incantevole borgo delle colline trevigiane: è stata installata oggi presso Piazzetta Eleonora Duse, come espressione concreta di un progetto che lega economia circolare, design urbano e cura del territorio. L’iniziativa è promossa da RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio di Fondazione Pubblicità Progresso.

Un simbolo d’infinito tra storia e paesaggio

Modellata nel simbolo dell’infinito e realizzata interamente con acciaio riciclato da rottame, inclusi imballaggi post-consumo, la panchina Steelosa® si inserisce armoniosamente nella Città dei Cento Orizzonti, dando vita a un dialogo tra la durevolezza dell’acciaio — materiale che può essere riciclato al 100% all’infinito senza perdere le proprie qualità — e le sconfinate vedute che si aprono oltre i dolci pendii collinari che circondano il borgo. Un incontro tra innovazione sostenibile e un paesaggio storico che da secoli ispira artisti, viaggiatori e poeti, da Giosuè Carducci a Eleonora Duse. La scelta di Asolo non è quindi casuale: con il suo paesaggio che invita alla contemplazione e alla meditazione, è da sempre un luogo in cui fermarsi e ampliare lo sguardo sotto ogni punto di vista. In questo scenario, l’installazione si fa invito a rallentare, a riflettere sul tempo, sulla materia e sul senso profondo del legame tra uomo e ambiente.

Un dialogo tra comunità e sostenibilità

“Questa panchina è la prova concreta di come gli imballaggi in acciaio, come barattoli, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure possano avere una seconda vita grazie al corretto conferimento e al riciclo. Questo processo virtuoso è reso possibile dalla collaborazione quotidiana tra cittadini, amministrazioni e gestori dei servizi di raccolta, che assicurano il corretto ciclo dell’acciaio trasformandolo in oggetti utili per la comunità – dichiara Domenico Rinaldini, Presidente di RICREA -. L’installazione di Steelosa ad Asolo rappresenta quindi un gesto simbolico che si radica nel presente, ma dialoga con la lunga tradizione di consapevolezza e armonia che caratterizza il territorio.”

“Ringrazio calorosamente il Consorzio RICREA e tutti i soggetti che, a vario titolo, partecipano all’iniziativa per averci scelto come tappa di questo progetto nazionale. Da molti anni Asolo fa parte della rete Cittaslow International, organizzazione mondiale che difende e promuove l’importanza della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare, del riutilizzo e del riciclo. Il messaggio di consapevolezza ecologica che Steelosa veicola si inserisce perfettamente in questa visione. Per questo motivo abbiamo deciso di collocare la panchina ai piedi del Castello della Regina Cornaro, luogo simbolico del centro storico. Sono certo che chi avrà il piacere di utilizzarla, o semplicemente di osservarla, oltre ad apprezzarne le forme sinuose ed eleganti potrà trovare in essa uno spunto per un momento di riflessione”, commenta Franco Dalla Rosa, sindaco di Asolo.

 “Come ANCI ci tengo a esprimere la grande soddisfazione di aver fatto incontrare con il nostro territorio un’iniziativa come Steelosa, la panchina simbolo per eccellenza del riciclo infinito dell’acciaio, – afferma Franco Bonesso, Componente ANCI nel Comitato di Coordinamento ANCI CONAI e Presidente del Consiglio di Bacino Priula -. In particolare, credo che essere qui oggi nella bellissima cornice dei colli asolani (che, per la sua posizione privilegiata, Carducci definì “il borgo dai cento orizzonti”) sia davvero un invito, rivolto a tutti, a riflettere sull’uso delle risorse e sul valore sociale, ambientale ed economico di una gestione responsabile dei rifiuti.”

“Si stima che nel 2024, nel territorio servito da Contarina oggi qui ben rappresentato dal comune di Asolo, siano state raccolte e avviate a riciclo ben 2000 tonnellate di acciaio derivante dalla selezione del multimateriale raccolto sul territorio. Mi congratulo perciò sia con il Consorzio Ricrea per questo riconoscimento, che con l’amministrazione comunale. Siamo in un contesto ricco di storia e di cultura, dove questa panchina diventa il simbolo contemporaneo del senso di responsabilità e della grande attenzione dei nostri cittadini, che da tanti anni sono impegnati in una corretta raccolta differenziata”– dichiara Giuliano Pavanetto, Presidente di Contarina Spa.

Asolo si conferma tappa significativa di questo progetto nazionale, capace di unire bellezza, storia e sostenibilità. Qui l’installazione diventa occasione di dialogo e confronto su temi fondamentali per la tutela dell’ambiente e la cultura del riciclo, promuovendo un messaggio concreto e visibile nel cuore del borgo. Il percorso di Steelosa proseguirà toccando altre località scelte per la loro capacità di offrire una “vista sull’infinito” – nel senso simbolico, naturale o culturale. Ogni panchina sarà un punto di riflessione condivisa tra comunità e ambiente.