
La sensibilizzazione al corretto riciclo dell’acciaio approda sulle coste dell’Adriatico e prende una forma sorprendente. Dopo Alba, Levanto, Forte dei Marmi, Cogne ed Asolo, il viaggio di Steelosa, panchina simbolo del riciclo infinito dell’acciaio, continua in Molise e fa tappa a Termoli: è stata infatti installata il 25 settembre 2025 presso Piazza Mercato, come espressione concreta di un progetto che lega economia circolare, design urbano e cura del territorio. L’iniziativa è promossa da Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Modellata nel simbolo dell’infinito e realizzata interamente con acciaio riciclato da rottame, inclusi imballaggi post-consumo, la panchina Steelosa trova una collocazione ideale a Termoli, dove l’imponenza del castello Svevo racconta secoli di storia e il porto apre lo sguardo su ampie prospettive. L’incontro tra la durevolezza dell’acciaio — materiale che può essere riciclato al 100% all’infinito senza perdere le proprie qualità — e l’orizzonte dell’Adriatico crea un dialogo suggestivo tra l’innovazione sostenibile e la bellezza incontaminata della località costiera. L’installazione è stata collocata in Piazza Mercato, cuore pulsante della vita cittadina: nata come luogo di scambio e commercio, oggi è centro di socialità e incontro, rivelandosi custode dell’identità termolese. Proprio qui Steelosa® diventa un invito a riflettere sul valore delle risorse e sulla costruzione di un futuro sostenibile.
Un simbolo di comunità e sostenibilità ambientale
“Per noi di Ricrea, Steelosa ha un significato speciale, perché rende concreto e immediatamente comprensibile il valore del corretto riciclo degli imballaggi in acciaio, come barattoli, scatolette, fusti, lattine, secchielli, bombolette e tappi corona – evidenzia Domenico Rinaldini, Presidente di Ricrea – La panchina si inserisce nella comunità e si pone al suo servizio, diventando simbolo di educazione al riciclo e di sostenibilità. Gli imballaggi in acciaio possono avere una seconda vita, trasformandosi in oggetti utili e durevoli. Questo processo virtuoso è reso possibile grazie alla collaborazione quotidiana tra cittadini, amministrazioni e gestori dei servizi di raccolta, che assicurano il corretto ciclo dell’acciaio. L’installazione di Steelosa a Termoli rappresenta così un gesto significativo, che sposa la responsabilità ambientale al senso di comunità.”
La panchina è stata svelata lo scorso 25 settembre, durante l’inaugurazione, alla presenza delle istituzioni locali.
“Riciclare l’acciaio significa dare valore ai nostri gesti quotidiani, contribuire all’economia circolare in modo più efficiente e allo stesso tempo ci consente di proteggere l’ambiente in cui viviamo – dichiara Silvana Ciciola, assessore all’Ambiente del Comune di Termoli- Ringraziamo Ricrea per questa iniziativa: con la panchina Steelosa forniamo un gesto concreto di attenzione e creiamo sensibilizzazione sul riciclo dell’acciaio e sulle sue infinite possibilità di riutilizzo senza che lo stesso perda le caratteristiche fondamentali. Tuttavia, risulta fondamentale continuare a informare e responsabilizzare la cittadinanza e soprattutto le nuove generazioni. Ogni piccolo gesto può contribuire ad aumentare l’attenzione su tematiche diventate fondamentali per il futuro dell’ambiente.”
“Steelosa ci ricorda che ogni piccolo gesto può generare grandi risultati. – afferma Angelo Di Campli, Direttore di Rieco Sud – Ogni volta che un cittadino conferisce correttamente un imballaggio in acciaio, partecipa a un processo che restituisce valore e futuro alle risorse. Questa panchina, nel cuore della città, diventa un simbolo tangibile di comunità e di attenzione al territorio, un invito a sentirci tutti parte di un progetto condiviso di sostenibilità.”
Termoli si conferma tappa significativa di questo progetto nazionale, offrendo un’occasione di confronto su temi fondamentali per la tutela dell’ambiente e la cultura del riciclo, e promuovendo un messaggio concreto e visibile nel cuore della piazza. Il percorso di Steelosa proseguirà toccando altre località scelte per la loro capacità di offrire una “vista sull’infinito” – nel senso simbolico, naturale o culturale. Ogni panchina sarà un punto di riflessione condivisa tra comunità e ambiente.