Home News dalle Aziende ABB a Expo Ferroviaria 2025: soluzioni per una mobilità ferroviaria avanzata

ABB a Expo Ferroviaria 2025: soluzioni per una mobilità ferroviaria avanzata

ABB

ABB conferma la propria partecipazione alla 12ª edizione di Expo Ferroviaria, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre 2025 presso Fiera Milano Rho, nel Padiglione 11 – Stand K80. L’evento, punto di riferimento per l’industria ferroviaria in Italia, rappresenta un’occasione strategica per presentare soluzioni tecnologiche che abilitano la transizione verso un trasporto ferroviario più sostenibile, efficiente e digitalizzato.

Componenti per la trazione elettrica

ABB porterà a Expo Ferroviaria alcune delle soluzioni più consolidate del proprio portafoglio per la trazione elettrica, che copre l’intera catena del valore, dalla conversione dell’energia a bordo alla gestione intelligente delle batterie. Si tratta di tecnologie progettate per garantire efficienza, affidabilità e sostenibilità in un settore in continua evoluzione.

Tra i sistemi esposti, il caricabatterie BORDLINE® BC offre una risposta concreta alla crescente domanda di ricarica sicura ed efficiente per le batterie di bordo. Caratterizzato da un’efficienza particolarmente elevata, fino al 97%, e da un design compatto e leggero, BORDLINE® BC è un’unità progettata per caricare le batterie di bordo e alimentare carichi in corrente continua dei veicoli ferroviari. Oltre a completare la grande famiglia di caricabatterie stand-alone di ABB, è compatibile con tutti i tipi di batterie presenti sui convogli ferroviari e non solo ed è interfacciabile ai più moderni sistemi di monitoraggio e comunicazione disponibili. Utilizza il collaudato design della piattaforma modulare sviluppata da ABB che sfrutta i semiconduttori di potenza silicon carbide (SiC). I vantaggi, per gli operatori ferroviari, si traducono in dimensioni, peso e requisiti di raffreddamento ridotti e in una maggiore efficienza del sistema.

Sarà inoltre presentato il convertitore di trazione BORDLINE® CC 200. Una soluzione ideale per veicoli leggeri e regionali, consente di ottimizzare lo spazio a bordo e migliorare l’efficienza energetica complessiva, contribuendo alla riduzione di peso e consumi.

Completa la proposta il motore asincrono AMXM 315, progettato per garantire prestazioni elevate anche in condizioni ambientali estreme. La sua struttura robusta e compatta lo rende particolarmente adatto alle applicazioni ferroviarie più impegnative, dove affidabilità e durata nel tempo sono fattori critici.

Altre soluzioni innovative

L’innovazione non si ferma ai singoli componenti. In un momento in cui la decarbonizzazione del trasporto ferroviario è una priorità europea, ABB proporrà anche soluzioni per la riconversione dei treni diesel, con configurazioni ibride e full battery. Tecnologie che offrono un’alternativa concreta per ridurre le emissioni, migliorare la sostenibilità e prolungare la vita utile dei convogli esistenti, contribuendo a una mobilità su rotaia più pulita e resiliente.

“I sistemi di trazione e ricarica ABB sono progettati per supportare la transizione verso un trasporto ferroviario più sostenibile, efficiente e digitalizzato, con tecnologie affidabili e ad alte prestazioni” sottolinea Roberto Diana, Local Sales Manager ABB Traction.

Con la partecipazione a Expo Ferroviaria 2025, ABB conferma l’impegno a collaborare con costruttori e operatori per l’evoluzione del trasporto su rotaia in chiave di efficienza e sostenibilità. Questa presenza si inserisce nel percorso di lungo periodo con cui ABB sostiene la modernizzazione del comparto ferroviario in Italia e in Europa.