Home Notizie dai Consorzi Ecolamp primo semestre 2025: raccolte oltre 1.500 tonnellate di RAEE

Ecolamp primo semestre 2025: raccolte oltre 1.500 tonnellate di RAEE

Ecolamp RAEE

Il Consorzio nazionale Ecolamp rende noti i numeri che – rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – evidenziano una sostanziale stabilità nella raccolta di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna le tre regioni più virtuose.

Nel corso del primo semestre 2025, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.519 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). In particolare il Consorzio ha avviato a riciclo 930 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici a fine vita (raggruppamento R4), e 588 tonnellate di sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5).

I RAGGRUPPAMENTI – Dati che evidenziano complessivamente una sostanziale stabilità della raccolta Ecolamp rispetto al primo semestre del 2024. Si registra una decrescita fisiologica nella raccolta delle sorgenti luminose (R5), compensata dal raggruppamento eterogeneo di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici (R4), che sono cresciuti del 16 per cento. Novità importante riguarda l’ampliamento dell’attività del Consorzio, che da quest’anno garantisce la gestione di tutte le tipologie di RAEE, inclusi i raggruppamenti R1-R2-R3, che nell’ultimo trimestre hanno contribuito con la prima tonnellata di rifiuto riciclato.

UN FOCUS SU R4 E PANNELLI – L’incremento più consistente si rileva per la raccolta R4 che arriva dai servizi dedicati all’utenza professionale. Nel contesto dei servizi per il target professionale, il canale ExtraVoltaico ha registrato da solo 150 tonnellate, segnando un aumento del 5 per cento rispetto alle 142 tonnellate raccolte nel primo semestre del 2024.

ANDAMENTO REGIONALE – Sul fronte territoriale, nei primi sei mesi del 2025, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna si confermano le regioni più attive nella raccolta di sorgenti luminose esauste. In particolare, la Lombardia mantiene il primo posto con 134 tonnellate, seguita dal Veneto con 63 e dall’Emilia-Romagna con 62 tonnellate. La Campania si conferma prima regione del Sud in sesta posizione con 34 tonnellate raccolte nei primi sei mesi del 2025.

“I dati positivi della raccolta Ecolamp nel primo semestre del 2025 – commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp – rafforzano la convinzione del Consorzio che l’offerta di una gamma di servizi caratterizzati da professionalità, rapidità e trasparenza possa incidere positivamente e con efficacia su coloro che detengono rifiuti elettrici ed elettronici e desiderano smaltirli correttamente. A ciò si aggiunge l’ampliamento dell’attività di raccolta, che ora include anche i raggruppamenti R1-R3, la cui gestione è iniziata nell’ultimo trimestre di quest’anno: un passo avanti che ci permette di rispondere in modo ancora più completo alle esigenze di utenti e professionisti, contribuendo attivamente allo sviluppo dell’economia circolare. Centrale in questo percorso resta il costante impegno di Ecolamp nella comunicazione, fondamentale per diffondere la consapevolezza su come gestire un RAEE e su quali effetti positivi generi una raccolta differenziata effettuata correttamente.”

Raccolta regionale primo semestre 2025 sorgenti luminose (R5)

Dati Consorzio Ecolamp

POSIZIONEREGIONETOTALE (tonnellate)
1Lombardia134
2Veneto63
3Emilia-Romagna62
4Toscana53
5Lazio39
6Piemonte35
7Campania34
8Puglia29
9Friuli-Venezia Giulia21
10Marche20
11Sicilia19
12Sadegna15
13Trentino-Alto Adige14
14Liguria11
15Abruzzo11
16Umbria11
17Calabria8
18Basilicata5
19Molise2
20Valle d’Aosta1
 TOTALE588