Home Demolizioni Ex caserma Montelungo-Colleoni: al via le demolizioni per la riqualificazione

Ex caserma Montelungo-Colleoni: al via le demolizioni per la riqualificazione

ex caserma Montelungo Colleoni di Bergamo

Lo scorso 12 novembre sono ufficialmente iniziati i lavori di demolizione nell’area delle ex caserme Montelungo-Colleoni di Bergamo, un complesso dismesso da oltre vent’anni e al centro di diversi tentativi di riqualificazione. Il Comune di Bergamo ha confermato l’apertura del cantiere, che rappresenta la prima fase operativa del progetto gestito da Redo Sgr per conto del Fondo Ex Caserme Montelungo–Colleoni, fondo al quale partecipano CDP Real Asset Sgr, il Comune di Bergamo e la Fondazione Cariplo, con il sostegno finanziario di Intesa Sanpaolo e un contributo regionale aggiuntivo.

L’acquisizione dell’area da parte dell’Università degli Studi di Bergamo, avvenuta tramite un contratto di trasferimento “di cosa futura” curato da Redo Sgr, ha permesso di definire una governance unica e di avviare finalmente le operazioni sul campo.

Le prime attività: strip out e preparazione delle demolizioni

Ad aprire il cantiere è l’impresa Nikolli di Fara Gera d’Adda, incaricata delle attività di strip out e delle demolizioni interne non strutturali. In questi giorni gli operatori stanno intervenendo nelle parti interne degli edifici, con rimozione di materiali, pulizia degli spazi, messa in sicurezza e predisposizione delle aree di lavoro. Le demolizioni strutturali vere e proprie inizieranno solo successivamente, dopo la conclusione delle operazioni preliminari e nel rispetto delle prescrizioni concordate con la Soprintendenza.

I precedenti interventi di demolizione

Una parte dell’area Montelungo era già stata oggetto di demolizioni nel 2017. Allora l’impresa Vitali Demolizioni, su incarico di Cassa Depositi e Prestiti, aveva rimosso cinque edifici e due tettoie interni considerati privi di valore architettonico. Le lavorazioni rientravano in una prima ipotesi di riqualificazione che non aveva poi avuto seguito a causa di rallentamenti amministrativi e finanziari.

L’intervento attuale è quindi la seconda fase significativa nella trasformazione del complesso e si distingue dal precedente per la presenza di un progetto definito, un quadro economico chiaro e un cronoprogramma condiviso tra gli enti coinvolti.

Il progetto di trasformazione

Il piano prevede la rigenerazione complessiva di circa 25.000 metri quadrati e un investimento stimato intorno agli 80 milioni di euro. Secondo le informazioni diffuse dal Comune di Bergamo e da Redo Sgr, all’interno dell’ex caserma sorgeranno uno studentato pubblico da 282 posti, una residenza universitaria convenzionata da circa 170 posti, nuove aule didattiche per oltre 900 studenti, una piazza pubblica, spazi commerciali, parcheggi e circa 80 appartamenti residenziali.

La costruzione vera e propria degli edifici è prevista a partire dalla primavera, una volta completate le demolizioni interne e le operazioni di smantellamento selettivo. La conclusione dell’intero intervento è programmata per l’estate del 2028.

Render Montelungo Colleoni