Home Rifiuti Nuovo impianto di riciclo alla cartiera di Verzuolo

Nuovo impianto di riciclo alla cartiera di Verzuolo

nuovo impianto verzuolo

Martedì 8 aprile, la multinazionale Smurfit Westrock ha inaugurato un nuovo impianto di riciclo all’interno della sua cartiera di Verzuolo (Cuneo), consolidando il suo ruolo come leader nell’economia circolare del settore cartario. Lo stabilimento, già il più grande d’Italia e tra i più importanti in Europa, rafforza così la sua capacità di trasformare rifiuti cartacei in nuove risorse, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando la filiera produttiva.

Un investimento strategico nella sostenibilità

L’impianto, parte dell’Unità Recovered Fiber, è il secondo in Italia dopo quello di Marlia (Lucca) e rappresenta un tassello fondamentale nella catena del valore di Smurfit Westrock. La cartiera di Verzuolo, acquisita nel 2021 (ex Burgo), produce 500.000 tonnellate annue di carta utilizzando esclusivamente fibra riciclata al 100%, destinata a diventare bobine per imballaggi in cartone ondulato e cartoncino.

I benefici ambientali

  • Riduzione del 17% del fabbisogno energetico per tonnellata di carta prodotta.
  • Taglio del 50% delle emissioni di CO₂ e dei rifiuti conferiti in discarica.
  • Obiettivo 2025: ridurre del 53,3% il materiale smaltito in discarica rispetto al 2022.

L’impianto tratta carta e cartone provenienti dalla raccolta urbana, dalla grande distribuzione e da altre filiere industriali, trasformandoli in materia prima per nuovi packaging sostenibili.

Le dichiarazioni del management

Durante l’inaugurazione, Dietmar Bogensberger, Vice President Recovered Fiber, ha sottolineato: “Questo impianto ci permette di accorciare la catena di approvvigionamento, creando modelli virtuosi di economia circolare con le realtà locali”.

Raffaele Marinucci, General Manager dello stabilimento, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di questo progetto, che crea nuove opportunità lavorative e consolida il nostro impegno per un modello produttivo sostenibile”.

Javier Rivas, President Paper and Board Mills, ha ricordato che la fibra cartacea può essere riciclata fino a 25 volte, ribadendo l’importanza del recupero come fase cruciale del processo.

Integrazione con il territorio

Oltre ai benefici ambientali, Smurfit Westrock ha rafforzato il legame con Verzuolo attraverso:

  • Donazioni di defibrillatori al Comune.
  • Finanziamenti per un parco inclusivo e sostegno all’asilo locale.
  • Collaborazioni con Comieco per ottimizzare la raccolta differenziata.

Un modello per il futuro

Con questo investimento, Smurfit Westrock conferma la sua leadership nel packaging sostenibile, puntando su filiera corta, riduzione degli scarti e innovazione tecnologica. L’impianto di Verzuolo non solo migliora l’efficienza produttiva, ma diventa un caso studio per l’industria europea della carta