
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Eurexpo Lyon, Pollutec, salone europeo di riferimento delle soluzioni ambientali e climatiche, riunirà oltre 2 000 espositori e 51 000 partecipanti per un obiettivo comune: proporre soluzioni per l’industria e i territori per affrontare le sfide ambientali.
In un contesto in cui il consumo globale di materie prime è più che triplicato in 50 anni, raggiungendo i 106 miliardi di tonnellate all’anno, e in cui solo il 7% dei materiali utilizzati proviene dal riciclo, il settore Rifiuti/Riciclo si sta affermando come pilastro strategico dell’economia circolare.
Questa edizione 2025, articolata attorno a quattro grandi tematiche — Salute, Decarbonizzazione, Bioeconomia, Scienza — accoglierà oltre 400 conferenze, i Pollutec Innovation Awards e business meeting internazionali.
Tecnologie innovative e soluzioni concrete
A Pollutec 2025, i visitatori avranno accesso a una panoramica completa delle soluzioni più avanzate nel campo della gestione dei rifiuti. In particolare, si parlerà di innovazioni che integrano AI e dati spaziali per ottimizzare la raccolta, lo smistamento e il riciclo (Akanthas Sas, Greyparrot, CLS, Bulk Handling System…) ma anche di soluzioni avanzate per ottimizzare le prestazioni di impianti di selezione rifiuti (Pellenc ST, SmartEnds, Tellux, Vauché…), trattamento rifiuti in plastica (AC Biode SA, Earthwake Enterprise, HVO Suisse, European Circular Industry), trattamento rifiuti organici/biorifiuti (AC Biode SA, Emeraude ID, Green Creative, Owl nonchè Cortexia, CVE…), ottimizzazione del trattamento dei rifiuti elettronici (Hiro Robotics…), valorizzazione dei rifiuti tessili (Keenat, Mapea…), dei materiali di origine biologica come l’argilla nel settore edile (Materrup, Unelo…).
Il programma convegnistico
Oltre che alle grandi azienda note come Veolia, Séché Environnement, Derichebourg Environnement, Tomra, Pizzorno, la fiera darà ampio spazio anche alle numerose start-up e PMI innovative.
All’interno della manifestazione saranno presenti 740 espositori, e sarà allestito uno spazio dedicato al riciclo, il Villaggio Riciclo a cura di FEDEREC, e un panel con oltre 170 conferenze.
Nell’ambito del Forum Gestione dei Rifiuti, i partecipanti potranno assistere a diversi interventi. Ecco quali sono quelli da non perdere:
7 ottobre, 15:00–15:45 – “Quale piano d’azione per rispondere alle sfide della gestione dei rifiuti nel settore edile?”
8 ottobre, 12:15–13:00 – “La valorizzazione dei rifiuti organici, un aspetto essenziale dell’economia circolare”
8 ottobre, 15:00–15:45 – “Misurare è agire: i dati sui rifiuti come leva di gestione strategica per gli operatori”
9 ottobre, 16:50–17:35 – “Adattare il settore dei rifiuti ai cambiamenti climatici: rischi e opportunità per la transizione”
Infine sulla Tribune, palcoscenico principale della fiera, si potrà assistere alla conferenza “Materiali di origine biologica e riutilizzo: due percorsi verso un’edilizia sostenibile, di fronte alle stesse sfide?”, che si terrà il 9 ottobre dalle 15.30 alle 16.30