Home Rifiuti Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: RAEE in prima linea

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: RAEE in prima linea

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dedica l’edizione 2025 ai rifiuti elettronici. Consorzi, scuole, Comuni e cittadini uniti per affrontare uno dei flussi più complessi e strategici della transizione ecologica.

Dal 22 al 30 novembre 2025, torna in tutta Europa la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la campagna che promuove da anni azioni concrete su prevenzione, riuso e riciclo.
L’edizione 2025 sceglie un tema di enorme rilevanza ambientale ed economica: i RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

È una scelta che risponde a una sfida concreta. I RAEE sono il flusso di rifiuti in più rapida crescita a livello globale, contengono materie prime critiche, metalli preziosi e componenti strategici per la tecnologia, ma spesso finiscono dispersi, abbandonati o gestiti in modo scorretto.
Per questo, la SERR di quest’anno invita cittadini, scuole, imprese e istituzioni a “accendere il valore” nascosto negli apparecchi elettrici dismessi e a “spegnere lo spreco”: un appello collettivo alla responsabilità e alla partecipazione.

In Italia, la risposta dei Consorzi RAEE è particolarmente forte: progetti territoriali, campagne digitali e iniziative educative stanno attraversando il Paese in questi giorni, con un approccio che unisce informazione, creatività e coinvolgimento comunitario.


Centro di Coordinamento RAEE: la cabina di regia della campagna nazionale

Il CdC RAEE, punto di riferimento nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici, sostiene la SERR 2025 con materiali informativi, kit comunicativi e linee guida dedicate.
L’obiettivo è rendere più semplice per scuole, Comuni, associazioni e aziende progettare iniziative di raccolta, sensibilizzazione e informazione sui RAEE, spiegando dove e come conferire, quali errori evitare, quali prodotti rientrano nella filiera e perché questi rifiuti rappresentano una risorsa strategica per il Paese.

Il portale dedicato offre strumenti utili sia agli enti partecipanti sia ai cittadini che vogliono approfondire.


Ecolight porta la creatività nella SERR: “Terra Rara” a Varese

Il Consorzio Ecolight partecipa alla SERR con una delle iniziative più evocative dell’edizione: “Terra Rara”, un progetto che trasforma la raccolta dei piccoli RAEE in un percorso artistico e partecipato.

Dal 22 al 27 novembre, i cittadini di Varese possono conferire i loro piccoli rifiuti elettronici in 13 punti dedicati. A seguire, dal 6 al 9 dicembre, l’artista Livia Paola Di Chiara userà una selezione dei materiali raccolti per realizzare un’installazione che verrà esposta dal 13 dicembre.

Un’operazione che racconta il valore intrinseco delle materie prime contenute nei RAEE e, allo stesso tempo, rende la cittadinanza protagonista del processo.


Ecolamp e la campagna digitale #NoAbbandonoRAEE

Il Consorzio Ecolamp sceglie un linguaggio diretto e partecipativo con la campagna social #NoAbbandonoRAEE, attiva in tutta Italia durante la SERR.

L’invito è semplice: fotografare situazioni di corretto conferimento o episodi di abbandono e condividerli sui social.
Un gesto immediato che aiuta a far emergere criticità, diffondere buone pratiche e incoraggiare l’uso dei centri di raccolta e dei punti autorizzati.

È una chiamata alla responsabilità quotidiana, ma anche un modo per far crescere consapevolezza visiva e senso civico.


Il comitato promotore della SERR

In Italia, AICA – Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale svolge il ruolo di segreteria organizzativa, su mandato del comitato nazionale, composto da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Siciliana, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, CNI Unesco (invitato permanente), CdC RAEE e ERICA Soc. Coop. (partner tecnici) e Federconsumatori Lazio.

livello europeo, la SERR è guidata dallo Steering Committe, i cui membri sono: ACR+ (Association of Cities and Regions for sustainable Resource management), ADEME (Agence de la transition écologique), AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), Bruxelles Environnement-Leefmilieu Brussel, EMWR (The Eastern-Midlands Regional Waste Office), Commissione Europea, European Committee of the Regions, Lipor (Intermunicipal waste management of Greater Porto), Principato di Monaco (Environment Directorate), VKU (Verband kommunaler Unternehmen) e WasteServ Malta.