
Stadler Anlagenbau GmbH ha realizzato uno dei più avanzati impianti di riciclo automatizzato in Europa, combinando tecnologia ed alte prestazioni, integrazione AI all’avanguardia e design sostenibile per supportare gli obiettivi di economia circolare in Austria.
Stadler Anlagenbau GmbH, azienda tedesca di rilievo attiva nella progettazione, produzione e assemblaggio di impianti chiavi in mano, ha completato e avviato un innovativo centro di selezione per imballaggi leggeri (LVP) per PreZero Sorting Austria GmbH, a Sollenau. Si tratta della struttura più complessa e di maggiori dimensioni mai realizzata da Stadler, che rappresenta un passo avanti significativo in termini di automazione, sicurezza e prestazioni.
Per PreZero, azienda internazionale del gruppo Schwarz specializzata in servizi ambientali, il progetto di Sollenau rappresenta un investimento strategico volto a rafforzare l’infrastruttura locale per il riciclo in Austria. La scelta della posizione ha permesso di colmare un vuoto geografico, riducendo i trasporti e le emissioni e ottimizzando la gestione dei rifiuti. L’impianto, progettato per trattare 104.500 tonnellate annue su due moduli, combina innovazione e scalabilità per supportare gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità del Paese.
Affrontare le sfide con innovazione e precisione
La realizzazione del progetto ha richiesto competenze tecniche elevate e un coordinamento preciso tra più team e diverse fasi operative. Con numerose maestranze al lavoro contemporaneamente e l’installazione iniziata prima della conclusione della costruzione dei capannoni, la complessità esecutiva è stata particolarmente alta. La capacità di Stadler di gestire queste condizioni è stata fondamentale per consegnare l’impianto chiavi in mano nei tempi previsti, con la messa in servizio completata entro l’estate 2025.
“Il progetto è stato portato avanti con tempistiche molto serrate e ha richiesto un coordinamento continuo tra tutte le maestranze – ha spiegato Benny Kalmbach, Project Manager di Stadler- Nonostante le sfide logistiche, abbiamo consegnato un impianto complesso in grado di garantire prestazioni elevate, rispettando i tempi grazie alla stretta collaborazione con PreZero, Steinert e tutti i partner in loco.”
Marya Brandt, Project Manager di PreZero, ha sottolineato l’approccio collaborativo e l’eccellenza tecnica di Stadler: “Hanno affrontato con successo sfide come l’integrazione del sistema antincendio basato su AI, il mantenimento di elevati livelli di automazione e il rispetto degli standard più rigorosi in materia di sicurezza e ambiente. Il loro approccio su misura ha reso possibile la realizzazione di un impianto complesso e all’avanguardia.”

Automazione intelligente e circolarità su larga scala
Al centro dell’impianto di Sollenau c’è un sistema di selezione altamente integrato e automatizzato, capace di trattare imballaggi leggeri domestici, bottiglie in plastica e rifiuti da flussi commerciali. Il processo inizia con l’estrazione automatica del materiale dai bunker tramite gru a portale. Dopo la riduzione volumetrica, il materiale viene separato per dimensione.
Sono stati installati 35 separatori NIR (Near-infrared) di Steinert. Il film plastico viene separato dal flusso principale grazie a separatori NIR, passando poi attraverso quattro stadi di selezione in parallelo. Metalli ferrosi e non ferrosi, così come i cartoni per bevande, vengono rimossi in fasi dedicate, mentre il flusso 3D viene suddiviso in diverse frazioni finali. Ogni linea include unità NIR di ricircolo che recuperano i materiali erroneamente classificati, chiudendo il ciclo e garantendo altissima precisione e recupero dei materiali.
Il sistema integra inoltre il sistema BatterySort basato su AI, per l’individuazione precoce e la rimozione sicura delle batterie pericolose, un’innovazione chiave per la prevenzione incendi e il recupero dei materiali.
Grazie a sistemi di stoccaggio intermedi, linee di selezione in parallelo e controllo automatizzato delle presse fino a 20 frazioni di materiale, l’impianto è progettato per funzionare in continuo, soddisfacendo i requisiti di alta produttività di PreZero.

Un punto di riferimento per il futuro del riciclo
L’impianto si distingue per il livello elevato di automazione intelligente lungo tutto il processo. Quattordici sensori volumetrici sviluppati internamente da Stadler monitorano costantemente il flusso di materiale, consentendo regolazioni in tempo reale e stabilità operativa.
“Questi sensori garantiscono un flusso uniforme e bilanciato su tutte le linee, creando le basi per un’operatività automatizzata e stabile nel lungo periodo,” ha spiegato Julia Stadler, Co-CEO di Stadler. Il sistema si adatta dinamicamente alle variazioni dei materiali, ottimizzando capacità e qualità di selezione e riducendo al minimo gli interventi manuali.
Sostenibilità e risultati concreti per l’Austria
L’impianto contribuirà in modo significativo al miglioramento del riciclo della regione, aumentando precisione e recupero dei materiali: “PreZero ha richiesto un sistema altamente automatizzato, sicuro ed efficiente, e Stadler ha superato le aspettative progettando una struttura all’avanguardia che integra sicurezza basata su AI e massimi standard di sostenibilità e prestazioni,” ha concluso Tristan Merk, Project Manager di PreZero.
In un contesto di normative ambientali più stringenti e crescente domanda di efficienza delle risorse, l’impianto di Sollenau rappresenta un modello di riciclo orientato al futuro: scalabile, intelligente, sicuro e, soprattutto, sostenibile.
