Home IFAT IFAT: Vecoplan e gli ultimi sviluppi nel campo della gestione materiali

IFAT: Vecoplan e gli ultimi sviluppi nel campo della gestione materiali

vecoplan

All’IFAT, Vecoplan ha presentato i suoi ultimi sviluppi nel campo della gestione dei materiali. Con queste novità, l’azienda costruttrice di macchine completa il proprio portafoglio e offre ai clienti un approccio olistico: gli utenti ricevono, da un unico fornitore, un sistema realizzato sulla base dei loro requisiti. Queste soluzioni innovative consentono a Vecoplan di offrire loro un’assistenza ancora più ampia.

«Con i nostri nuovi sviluppi nel campo della gestione dei materiali rispondiamo sistematicamente ai requisiti dei nostri clienti e ampliamo la nostra competenza in materia di soluzioni con importanti prodotti chiave» illustra Tim Hamer, Direttore commerciale dell’area Recycling | Waste presso Vecoplan.

«Ciò consente agli utenti di ottimizzare in modo significativo l’efficienza dei processi dei loro impianti.» In quest’ottica rientra, ad esempio, il flessibile sistema a tramoggia Vecoplan Discharge Floor (VDF) che Vecoplan ha presentato all’IFAT nel mese di maggio. Questo impianto è stato progettato per consentire agli utenti di conferire, immagazzinare e trasportare molteplici materiali diversi in differenti dimensioni. Il conferimento dei materiali avviene tramite una gru o direttamente tramite autocarro. «Il sistema a tramoggia crea un flusso uniforme di materiale: il rullo dosatore effettua l’omogeneizzazione, mentre il buffer assicura l’alimentazione del materiale per i processi a valle» spiega Tim Hamer. Questo prodotto si è dimostrato particolarmente comprovato nelle applicazioni Waste-to-Energy e nell’industria cementizia. Nello sviluppo del nuovo Discharge Floor, Vecoplan ha attinto alla sua pluriennale esperienza e ottimizzato quest’affidabile tecnologia.

Per l’efficienza nel conferimento e nel trasferimento del materiale

Per poter conferire il materiale e alimentarlo in modo sicuro ai sistemi di trasporto a valle, nei progetti passati Vecoplan ha costruito stazioni di conferimento per autocarri a partire da componenti esistenti. Con il VTU è stata ora aggiunta alla gamma una soluzione standardizzata. È possibile adeguare il Vecoplan Truck Unloader a processi, vie di trasporto, prestazioni richieste e circostanze specifiche. Tale ulteriore sviluppo è disponibile in due varianti:

  • Il VTU-S è in grado di accogliere diversi materiali sfusi dal rimorchio walking floor di un autocarro per il sistema di trasporto e immagazzinamento a valle e trasportarli ulteriormente
  • Con il VTU-B, il materiale viene conferito in una tramoggia con corpi di scorrimento tramite il pianale scorrevole o il meccanismo di ribaltamento di un autocarro.

«Entrambe le varianti del Truck Unloader sono ideali per il trasporto di combustibili derivati da rifiuti, biomassa, legno usato e cippato» spiega Tim Hamer. «La variante K ha inoltre una capacità fino a 100 metri cubi di materiale e può pertanto fungere da deposito temporaneo, dal quale è possibile scaricare il materiale con estrema rapidità.» Per i gestori, ciò rappresenta un notevole guadagno in termini di tempo nello scarico degli autocarri.

Trasporto di materiale silenzioso e a ridotta emissione di polvere

L’affermato sistema di trasporto a nastro tubolare VRF consente agli utenti di trasportare in modo pulito e silenzioso vari materiali sfusi quali combustibili derivati da rifiuti industriali, pneumatici usati, biomassa e segatura. A tale scopo, Vecoplan offre diversi modelli e diametri di tubo. L’impiego di un cuscino d’aria riduce l’attrito, consente portate elevate e funziona utilizzando pochissima energia anche su lunghe distanze superiori a 450 metri e in pendenza.

  • La struttura chiusa lo rende una soluzione di trasporto estremamente pulita. «Ora, alla serie abbiamo aggiunto il VRF-L. L sta per ‘light’ e offre agli utenti una soluzione per distanze di trasporto più elevate che possono essere installate anche su ponti con nastro trasportatore esistenti. Questa innovazione riduce i costi e risulta adatta per applicazione in cui sia possibile un’installazione in prossimità del suolo. Con questa versione diversifichiamo la nostra gamma e raggiungiamo un numero ancora maggiore di settori. Con il VRF-L completiamo il nostro portafoglio, espandendo ulteriormente la nostra posizione nel campo dei trasportatori a nastro tubolare e supportando i nostri clienti nella gestione sostenibile dei loro materiali» commerciale Tim Hamer.
  • Con i suoi nuovi sviluppi, Vecoplan rafforza la propria posizione di fornitore all-in-one di soluzioni complesse che consentono ai gestori una gestione sicura dei materiali. «I nostri nuovi prodotti sono al contempo tecnicamente orientati al futuro ed ecologicamente sostenibili. Abbiamo già dimostrato la nostra competenza in veste di fornitori di soluzioni complete in molti impianti – gli interessati possono rivolgersi a noi in qualsiasi momento per discutere le loro esigenze individuali e trovare insieme la soluzione giusta» conclude Tim Hamer.