Home News dalle Aziende SICK AG in un percorso di crescita

SICK AG in un percorso di crescita

sick

SICK,il fornitore di soluzioni basate sui sensori, con sede centrale a Waldkirch, in Germania, ha registrato una crescita continua nonostante il 2023 sia stato un anno commerciale impegnativo. Le vendite sono aumentate del 5,4% a 2.307 milioni di euro; depurate dagli effetti dei tassi di cambio, sono aumentate dell’8,8% rispetto all’anno precedente. Anche la situazione finanziaria complessiva e gli utili sono stati caratterizzati da una crescita. Nell’esercizio 2023, l’azienda ha investito l’11,7% del fatturato in ricerca e sviluppo.

Incremento di vendite e profitti

Il portafoglio di soluzioni di SICK è ampio, diversificato e innovativo, pronto per il futuro e progettato per aiutare i clienti di tutto il mondo a raggiungere la digitalizzazione industriale. L’azienda ha presentato, nel 2023, 70 brevetti solo per le soluzioni di sensori assistiti da software e AI, e ha aumentato l’intelligenza dei propri sensori. Attualmente SICK conta 12.185 dipendenti in tutto il mondo.

Lo sviluppo del business di SICK è stato positivo e ha permesso di raggiungere gli obiettivi fissati per l’anno. Le vendite sono aumentate del 5,4 percento a 2.307 milioni di euro. mentre l’utile prima degli interessi e delle imposte (EBIT) è aumentato rispetto all’anno precedente del 15,1 percento arrivando a 189 milioni di euro.

“Abbiamo incrementato sia le vendite che i profitti, un risultato di cui siamo orgogliosi visto l’anno difficile. Le oltre 12.000 persone che compongono il nostro team globale hanno dimostrato un impegno impressionante sia in termini di fornitura di nuove soluzioni sia di supporto ai clienti, rispondendo in modo flessibile alle dinamiche di mercato e alle tecnologie in rapida evoluzione. La crescita positiva del nostro business nel 2023 ci motiva a continuare a lavorare con i nostri clienti e partner per dare forma alla digitalizzazione industriale, nonostante le condizioni rimangano difficili”, afferma il Dr. Mats Gökstorp, Presidente del Consiglio di Amministrazione di SICK AG.

L’anno commerciale 2023 è stato caratterizzato dal diffondersi di conflitti geopolitici, da un’economia globale meno dinamica e da condizioni più difficili per il finanziamento, ad esempio alti tassi di inflazione e tassi di interesse delle banche centrali, e da una corrispondente bassa disponibilità a investire. “Oltre alle vendite e ai profitti, è migliorata anche la nostra redditività: il margine EBIT è salito dal 7,5all’8,2%, riflettendo sull’equilibrio che SICK ha raggiunto tra il perseguimento di guadagni a breve termine e i progressi tecnologici a lungo termine”, spiega Jan-H. Eberhardt, membro del Comitato Esecutivo di SICK AG e Responsabile delle Finanze e dell’IT.

Crescita equilibrata del mercato e della forza lavoro a livello mondiale

Le applicazioni dei sensori sono la base per il controllo dei processi industriali digitali e automatizzati in relazione all’automazione di fabbrica, logistica e di processo. Nell’anno commerciale 2023, SICK ha incrementato le vendite in tutti e tre i settori di attività; con l’automazione di fabbrica, si è registrato un aumento del 6,9% a 1.185 milioni di euro, la crescita maggiore.

  • Le vendite dell’automazione di processo sono aumentate del 5,8% a 348 milioni di euro, mentre l’automazione logistica, dopo gli anni da record durante la pandemia COVID-19 e i notevoli guadagni nell’e-commerce, ha continuato a registrare una solida crescita delle vendite: 2,8% a 747 milioni di euro. Data la sua favorevole posizione competitiva a livello globale, in termini di sviluppo del business, SICK ha tratto vantaggio dalla sua ampia e diversificata gamma di soluzioni ancora una volta nell’anno commerciale 2023.
  • Oltre al suo portafoglio di soluzioni completo e la sua presenza in tutti i mercati consolidati e nelle regioni in crescita in tutto il mondo sono stati fattori che hanno decisamente contribuito al raggiungimento degli obiettivi. In Germania le vendite sono aumentate del 4,2%, raggiungendo i 380 milioni di euro, nonostante una leggera flessione economica. Nella regione EMEA le vendite sono aumentate di ben il 12,2%, raggiungendo gli 823 milioni di euro, una tendenza positiva che si è potuta riscontrare in diversi Paesi, in particolare nei principali mercati europei, come la Gran Bretagna e l’Italia.
  • L’aumento delle vendite registrato nella regione delle Americhe, pari al 7,1% e a 545 milioni di euro, è dovuto principalmente ai progressi nei principali mercati degli Stati Uniti e del Brasile. Nella regione Asia-Pacifico le vendite sono calate del 4,0% a 559 milioni di euro. Questo dato è riconducibile al mercato cinese, influenzato dall’andamento sfavorevole del tasso di cambio del renminbi cinese e dall’incertezza generale del mercato nella regione.

Soluzioni di sensori basate su software per la digitalizzazione industriale

Al 31 dicembre 2023, SICK contava 12.185 dipendenti, il 2,3% in più rispetto all’anno precedente. In termini di espansione della forza lavoro, l’azienda si è concentrata in particolare su ricerca e sviluppo, dove il numero di dipendenti è aumentato del 9,2%, raggiungendo 1.760 unità. Le idee innovative della ricerca e sviluppo hanno dato vita a numerosi prodotti commercializzabili e a 137 domande di brevetto. Le soluzioni basate sul software hanno rappresentato circa 70 brevetti, mentre sempre più applicazioni includono l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’hardware dei sensori SICK.

Complessivamente, l’azienda detiene quasi 4.000 brevetti per soluzioni tecnologiche che aiutano le aziende dei clienti a controllare i processi industriali digitali e automatizzati.

La tecnologia dei sensori è e rimarrà un mercato in crescita, anche se gli indicatori economici a breve termine, per il primo trimestre del 2024, sono cauti e un miglioramento duraturo non è previsto fino alla fine dell’anno. “Come molte altre aziende industriali, SICK è entrata nel nuovo anno commerciale con la dovuta cautela e consapevolezza dei costi. Grazie al nostro portafoglio diversificato di soluzioni per la digitalizzazione industriale e a un team globale dedicato, siamo fiduciosi di essere equipaggiati al meglio per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, oggi e domani “, afferma il Presidente del Consiglio di Amministrazione di SICK, Dr. Mats Gökstorp.