
Prosegue con Gorizia il viaggio lungo la Penisola di Capitan Acciaio, il supereroe la cui missione è quella di informare i cittadini sul valore e la sostenibilità degli imballaggi in acciaio come barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure. Il tour promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del Sistema CONAI, il 15 giugno ha coinvolto adulti e bambini ai Giardini pubblici di Gorizia e dal 16 al 18 giugno ha rinnovato il suo impegno in Piazza della Libertà a Padova con attività, laboratori e divertenti quiz.
Capitan Acciaio a Gorizia
“Puntiamo a migliorare in modo continuo i risultati ottenuti nella raccolta e nel riciclo degli imballaggi in acciaio, sia a livello nazionale che locale. Per riuscirci, crediamo sia fondamentale proseguire nell’opera di sensibilizzazione sul valore e sull’importanza del riciclo di un materiale come l’acciaio, che ha la straordinaria capacità di essere riciclabile al 100% e all’infinito – sottolinea Roccandrea Iascone, Responsabile Comunicazione di RICREA –. Questo riconoscimento è un segnale importante: attesta il lavoro di squadra svolto da istituzioni, operatori del settore e cittadini, e rappresenta uno stimolo a fare sempre meglio e a rafforzare il nostro impegno in questa filiera virtuosa”.

Per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio oggi il Consorzio RICREA ha conferito alla Città di Gorizia uno speciale riconoscimento: quest’anno infatti si stima che in città verranno raccolte 88 tonnellate di imballaggi in acciaio. “Questa tipologia di imballaggi è tra le più preziose e il fatto che Gorizia venga premiata per questo risultato è sicuramente un motivo di particolare orgoglio. Un grazie a tutti i goriziani, che, con pazienza e attenzione, hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato” dichiara l’Assessore comunale all’Ambiente, Francesco Del Sordi.
Oltre al Comune, è stata premiata anche ISONTINA AMBIENTE SRL che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio del Comune. “Siamo grati a RICREA per aver coinvolto Isontina Ambiente in questa iniziativa e ringraziamo il Comune di Gorizia, che ancora una volta dimostra la propria attenzione verso le tematiche ambientali – ha dichiarato Giulio Tavella, Amministratore Unico di Isontina Ambiente. – Ricevere questo riconoscimento proprio nell’anno in cui Gorizia è Capitale Europea della Cultura contribuisce a rafforzare un messaggio in cui crediamo profondamente. La raccolta dei rifiuti è tra i servizi pubblici quello che più di ogni altro richiede la collaborazione attiva dei cittadini: senza il loro impegno, non sarebbe possibile raggiungere i risultati che i nostri Comuni ottengono da anni. Per continuare a migliorare le percentuali di raccolta differenziata, è fondamentale coinvolgere sempre più le persone investendo in comunicazione, informazione e coinvolgimento degli attori del territorio. È proprio in quest’ottica che accogliamo con grande favore iniziative come Capitan Acciaio”.
Durante l’evento RICREA ha anche premiato la piattaforma di selezione ECO+ECO SRL dove vengono lavorati gli imballaggi in acciaio raccolti in città e l’operatore MRV SRL. “Eco+Eco s.r.l. e MRV s.r.l., in sinergia con RICREA, hanno attivato un progetto innovativo che permette la piena tracciabilità dei rifiuti di imballaggio in acciaio, dalla raccolta al loro avvio a riciclo come materia prima seconda. In particolare, i rifiuti di imballaggio in acciaio raccolti dal gestore del servizio pubblico ISONTINA AMBIENTE s.r.l. nel Comune di Gorizia vengono trattati negli impianti di Eco+Eco e trasformati in materia prima seconda presso il sito Metalrecycling Venice s.r.l.. La materia prima seconda prodotta viene avviata a riciclo presso Ferriere Nord S.p.A. direttamente dal Consorzio RICREA, tornando ad impiegata per la produzione di materiali in acciaio: economia circolare” dichiara Ennio Scridel, Direttore Operativo Eco+Eco s.r.l.
Capitan Acciaio a Padova
Per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio oggi il Consorzio RICREA ha conferito alla Città di Padova uno speciale riconoscimento: nel 2024 infatti in città sono state raccolte circa 480 tonnellate di imballaggi in acciaio.
“Puntiamo a migliorare in modo continuo i risultati ottenuti nella raccolta e nel riciclo degli imballaggi in acciaio, sia a livello nazionale che locale. Per riuscirci, crediamo sia fondamentale proseguire nell’opera di sensibilizzazione sul valore e sull’importanza del riciclo di un materiale come l’acciaio, che ha la straordinaria capacità di essere riciclabile al 100% e all’infinito – sottolinea Domenico Rinaldini, Presidente di RICREA –. Questo riconoscimento è un segnale importante: attesta il lavoro di squadra svolto da istituzioni, operatori del settore e cittadini, e rappresenta uno stimolo a fare sempre meglio e a rafforzare il nostro impegno in questa filiera virtuosa”.

L’assessore all’ambiente del Comune di Padova Andrea Ragona dichiara: “Un riconoscimento per la nostra città che evidenzia ancora una volta il lavoro che portiamo avanti nella direzione di una raccolta differenziata di qualità. Insieme ad AcegasApsAmga sono molte le iniziative in campo, dall’estensione della raccolta rifiuti porta a porta alla realizzazione di impianti innovativi, come quello per il pretrattamento e il riciclo della carta, del cartone e della plastica. Tutti progetti che sono strategici anche per affrontare la sfida della neutralità climatica: la Commissione Europea infatti ha selezionato Padova tra le cento città europee, con altre otto italiane ed unica in Veneto, che dovranno arrivare all’impatto climatico zero entro il 2030, anticipando l’obiettivo già fissato al 2050. Un obiettivo concreto e ambizioso che impone di agire mettendo al centro la neutralità climatica in tutti i settori, tra i quali ovviamente grande importanza ha l’economia circolare. Un sfida che si può affrontare solo insieme, con un lavoro di squadra che sappia coinvolgere cittadini, enti ed istituzioni.”
Oltre al Comune, è stata premiata anche ACEGAS APS AMGA SPA che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio del Comune. “Ricevere questo riconoscimento da parte del Consorzio RICREA è un risultato che premia l’impegno quotidiano dei cittadini padovani e la dedizione dei nostri operatori, che ogni giorno lavorano con professionalità per garantire un servizio efficiente e sostenibile. La raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio non è soltanto un dovere civico, ma un gesto concreto di responsabilità ambientale: l’acciaio è un materiale straordinario, riciclabile all’infinito senza perdere qualità, e ogni barattolo correttamente conferito è una risorsa preziosa che ritorna in circolo” dichiara Massimo Buiatti, Direttore Servizi Ambientali AcegasApsAmga
Durante l’evento RICREA ha anche premiato la piattaforma di selezione I.BLU SRL dove vengono lavorati gli imballaggi in acciaio raccolti in città e l’operatore RELIFE RECYCLING SRL. “Questo riconoscimento è motivo di soddisfazione per la nostra azienda e testimonia il valore del lavoro svolto da tutti i soggetti impegnati nell’intera filiera: i cittadini, le imprese e il Consorzio Ricrea” ha dichiarato Roberto Conte, Amministratore Delegato di I.BLU. “Siamo orgogliosi di contribuire, attraverso la selezione e valorizzazione degli imballaggi in acciaio, a un modello di economia circolare che unisce sostenibilità, efficienza e innovazione. Ci impegniamo costantemente a sviluppare best practices, nel caso della siderurgia sia attraverso la valorizzazione degli imballaggi in acciaio sia attraverso la fornitura del polimero riciclato Bluair, utilizzato dalle acciaierie nei loro processi di decarbonizzazione”.
“La stretta collaborazione tra i diversi soggetti della catena del valore del riciclo degli imballaggi in acciaio è un passaggio fondamentale per sviluppare percorsi virtuosi di circolarità – evidenzia Francesca Perotti, Direttore Commerciale di Relife Recycling-. ReLife Recycling ha come mission la creazione di valore partendo dai rifiuti e, nel nostro sito di Santo Stino di Livenza, il rifiuto subisce l’ultimo trattamento meccanico finalizzato alla produzione di una materia prima secondaria destinata direttamente alle acciaierie, creando un valore tangibile per l’industria a valle del riciclo e una risposta concreta agli sforzi dei cittadini”.
Capitan Acciaio e RICREA saranno presso Piazza Prato della Valle (lato via Umberto 1) fino a mercoledì 18 giugno per aiutare i cittadini a riconoscere gli imballaggi in acciaio e dimostrare concretamente che ogni scatoletta o barattolo può rinascere a nuova vita.